La mera attività di scrivere codice non è sufficiente a consentire di sviluppare software o utilizzare gli strumenti informatici per risolvere problemi concreti. Il pensiero computazionale verrà presentato descrivendo ciò che è un vero e proprio processo mentale per la risoluzione di problemi tramite l’uso del ragionamento e di metodi rigorosi. Si tratta di una competenza che risulta fondamentale in moltissimi ambiti.
Relatore: Marco Giolai
Questo intervento ha fatto parte del Linux Day 2016.
Le minacce ai sistemi informatici si possono manifestare in molte forme diverse, alcune delle minacce più comuni oggi sono attacchi di software, il furto della proprietà intellettuale, il furto di identità, furto di apparecchiature o di informazioni, sabotaggio e estorsioni.
Ci sono molti modi che ci possono aiutare a proteggerci da alcuni di questi attacchi, ma una delle precauzioni più efficaci è quella orientata all’utente. Vedremo assieme alcuni controlli base che si possono fare per verificare Confidenzialità, Integrità, Disponibilità e Non Ripudio che sono i concetti base dell’Information Security.
Relatore: Massimo Grandesso
Questo intervento ha fatto parte del Linux Day 2016.
Siamo ormai circondati da smartphone e tablet basati su Linux, in particolare con sistema operativo Android. Ma come vengono realizzate tutte le applicazioni utili che possiamo installare? Come possiamo creare una nostra app da zero? Nel talk verrà spiegato quali sono i primi passi da fare e quali errori evitare.
Relatore: Andrea Lazzarotto
Questo intervento ha fatto parte del Linux Day 2016.
Il GrappaLUG è una associazione senza scopo di lucro formata da un gruppo di utenti appassionati di GNU/Linux e di tutto quanto riguarda il Software Libero.